![](https://www.guidesmart.tv/wp-content/uploads/2018/04/matera-chatst2-pixabaycom-2777091_640-e1522742779733.jpg)
Matera vanta un primato eccezionale: è una delle città più antiche del mondo. Terza – dopo Aleppo
e Gerico
– non stupisce
![](https://www.guidesmart.tv/wp-content/uploads/2018/04/matera-chatst2-pixabaycom-2777181_640-300x200.jpg)
che sia stata scelta come Capitale Europea della Cultura per il 2019. È un ottimo pretesto per visitarla e scoprire tutto ciò che ha da offrire.
Se siete appassionati di storia ed architettura rimarrete sicuramente affascinati dai Sassi di Matera. Sassi sono chiamati i due quartieri principali che – insieme alla Civita
e al Piano – formano il centro storico di Matera. Dall’era neolitica in poi è stato un susseguirsi di civilizzazioni differenti, dalle civiltà rupestri alle fortificazioni, ai restauri rinascimentali e agli edifici barocchi. Sono stati abitati fino ai più recenti anni ’50 ed in seguito chiusi per questioni igieniche e sociali. A metà degli anni ’80 sono stati riabilitati a centro turistico ed oggi sono Patrimonio UNESCO dell’umanità.
![](https://www.guidesmart.tv/wp-content/uploads/2018/04/matera-GuillermoEstrada-pixabaycom-2879932_640-200x300.jpg)
Potrete iniziare la vostra visita a Matera prenotando un tour al Sasso Caveoso, il più antico. Troverete il Convicinio di Sant’Antonio
, un complesso di chiese rupestri che nonostante siano state poi trasformate in cantine vantano ancora notevoli affreschi e rilievi. Al Sasso Caveoso è visitabile anche una casa grotta tipicamente arredata.
Da non perdere la Chiesa di Santa Maria di Idris, arroccata sulla roccia in una posizione mozzafiato. Potete poi proseguire al Sasso Barisano
, più recente e sviluppato socialmente del precedente. Concludendo il tour nel quartiere Civita troverete un fantastico affaccio panoramico sui sassi, palazzi nobiliari e la Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna
, patrona di Matera. Il quartiere Piano
– invece – è il centro storico moderno della città e vi troverete una frizzante vita cittadina, locali e diverse altre belle chiese.
Matera è perfettamente incastonata in un quadro naturale e non visitare il parco che la circonda sarebbe un vero peccato. Il parco della Murgia materana e le sue grotte risultano frequentati fin dalla preistoria e grazie alle comunità monastiche provenienti dalla Cappadocia – che hanno ritrovato in Matera un luogo simile a casa – il parco vanta la presenza di circa 150 chiese rupestri.