Norimberga, un piccola città antica dal sapore millenario

Cover:©G.Miele/guidesmart

NorimbergaMaps-icon-small è situata nel cuore della Baviera, nella regione settentrionale che prende il nome di Franconia, che si propone agli occhi del turista per l’incantevole atmosfera che la caratterizza, e per il suo bellissimo centro storico tipicamente medievale circondata da imponenti mura di cinta che risalgono al XIV secolo (Handwerkerhof Nuremberg), e  che si trova ai piedi di un imponente castello imperiale Maps-icon-small il Kaiserburg. La città tra l’altro ospita numerosi edifici storici, chiese spettacolari e vanta una delle aree pedonali più grandi d’Europa nota come HauptmarktMaps-icon-small. Il buon cibo, l’immancabile birra ed una vita notturna molto vivace rendono Norimberga una meta da visitare senza esitazioni.

Esplorare Norimberga

Castello di Norimberga

Sulle ripide scogliere situate a nord della zona di Altstadt di NorimbergaMaps-icon-small, c’è un castello che un tempo era il centro del potere del sacro romano impero. Il complesso oggi conserva ancora intatta la torre circolare che risale al XIV secolo e su cui c’è una piattaforma da cui è possibile ammirare il miglior panorama della città.

Germanisches Nationalmuseum

Il Germanisches NationalmuseumMaps-icon-small è un’altra interessante cosa da vedere,  poiché è una sorta di tesoro per il mondo di lingua tedesca, mappando il suo passato culturale con oltre 25.000 mostre. Considerato oggi il più ricco museo storico-culturale della Germania è il Museo Nazionale Germanico, fondato nel 1852 dal barone tedesco Jobst Bernhard von Aufsees von Aufseß per raccogliere tutta l’arte e la cultura di area germanica. Le gallerie si trovano in un complesso in parte costituito dalla Certosa di Norimberga e sono dotate di oggetti d’arte che risalgono al periodo medievale come giocattoli, armature, libri, strumenti scientifici, abbigliamento, strumenti musicali, tesori liturgici, archeologia preistorica e antica. Inoltre ci sono delle sale con esposte alcune imperdibili opere come ad esempio il rinoceronte di Dürer , il ritratto di Lucas Cranach il Vecchio di Martin Lutero e il famoso autoritratto dagli occhi spalancati di Rembrandt.

Nürnberger Hauptmarkt

La grande piazza del mercatoMaps-icon-small situata nel cuore di Norimberga è una altro luogo interessante, poiché circondata da una moltitudine di zone da non perdere come ad esempio la Fontana BellaMaps-icon-small, alta 19 metri e in stile gotico ed a forma di pinnacolo traforato che è uno spettacolo con i suoi due anelli di recinzione che attraggano l’attenzione dei visitatori. Una leggenda infatti dice che se si gira l’anello d’oro e si esprime un desiderio, si avvererà.

Chiesa di Nostra Signora
Chiesa di Nostra Signora

E la splendida FrauenkircheMaps-icon-small,  la Chiesa di Nostra Signora, costruita in stile gotico nel Trecento, su volere dell’imperatore Carlo IV, a fare da sfondo alla piazza del mercato. La chiesa custodisce l’Altare della Famiglia Tucher, un trittico, capolavoro della pittura norimberghese. Alle 12 in punto, si può assistere all’attivarsi del caratteristico orologio-carillon (Männleinlaufen), questo speciale orologio è composto da personaggi meccanici in rame che rappresentano 2 turchi, 6 araldi e 7 Principi elettori che sfilano davanti all’imperatore.

Norimberga-Iterno chiesa di San Lorenzo G.Miele/guidesmart
Chiesa di San Lorenzo

La San Lorenzo Maps-icon-small (Lorenzkirche) in stile gotico, è la più bella esuggestiva e si trova in pieno centro cittadino,  tappa obbligata per chiunque si trovi a passeggiare nelle strade principali del cuore antico.

Chiesa di San Sebaldo

La chiesa di San SebaldoMaps-icon-small, in tedesco Sebaldskirche, invece è un’importante chiesa evangelica della città bavarese. È un edificio medievale iniziato in stile romanico nel 1225-30 e terminato in forme gotiche nel 1379 dedicato all’eremita locale San Sebaldo, che soggiornò nell’VIII secolo. Insieme alle chiese di San Lorenzo e di Nostra Signora è uno dei monumenti più prestigiosi della città.

Il nome di Norimberga è legato alle terribili leggi razziali, e all’ascesa del nazismo di Hitler che la scelse come “sede” dei suoi raduni e delle marce delle camicie brune. Ancora oggi si avvertono le conseguenze che bombardamenti che ha subito questa città e i suoi monumenti, sulle chiese e sull’aspetto urbano di questa città.

Campo Zeppelin

Qui nacquero delle enormi strutture per ospitare incontri e adunate, tra le opere compiute vi è il Campo ZeppelinMaps-icon-small, dalla cui tribuna Hitler teneva i suoi comizi, e il Palazzo di Giustizia di NorimbergaMaps-icon-small, che rimase invece incompiuto ed ospita oggi il celebre Centro di documentazione sul nazismo.

Palazzo di Giustizia

Il Palazzo di Giustizia e Memoriale dei processi di Norimberga fu sede di uno degli eventi più importanti della storia recente.

Aula di tribunale del Memoriale dei processi di Norimberga

Qui, a partire dal 20 novembre 1945, nella sala 600 della Corte d’Assise, si svolsero i Processi penali contro i principali crimini di guerra, su iniziativa del Tribunale Militare Internazionale punendo i 24 gerarchi nazisti e le 6 organizzazioni, con diverse accuse tra cui “Congiura contro la pace mondiale” e “Crimini contro l’umanità”.



Mangiare e bere a Norimberga

Oltre a una ricca storia che attraversa il Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca, il movimento artistico rinascimentale e la seconda guerra mondiale hanno reso celebre Norimberga per le specialità alimentari. Gran parte del filo artistico di Norimberga si esprime infatti proprio attraverso i suoi cibi. Dalle prelibatezze e snack salati alla famigerata birra al malto d’orzo che è originaria della città, c’è molto da divorare in termini di gusto e tradizione.

Conosciuta anche come Nürnberger Rostbratwurst è la salsiccia alla griglia che detiene un posto di prestigio non solo nel cuore dei cittadini della grande città ma anche d’Europa, tradizionalmente vengono grigliate e vendute nei chioschi , dove troverete il cosiddetto Drei im Weggla: un panino con tre salsicce….da provare. Da assaggiare anche  è  il biscotto al pan di zenzero conosciuto come Lebkuchen. Si dice che questo antico dolce sia stato prodotto per la prima volta nell’XI secolo dai monaci franconi durante la cottura con miele, anche se il primo resoconto scritto di un fornaio di Norimberga risale al 1395.

Cosa fare la sera a Norimberga

Norimberga tra le sue cose migliori offre anche un eclettico mix di bar e club per cui se si è in vena di un’esperienza di vita notturna unica e diversa, allora questa è la città giusta. Per le calde sere d’estate infatti non c’è niente di meglio che sedersi all’aperto lungo il fiume per degustare drink, liquori o caffè espresso. Per quanto riguarda invece i Night Club ce ne sono per tutti i gusti ossia per gli appassionati di reggae, rock, funk e soul e che sono particolarmente popolari tra gli studenti. La festa a Norimberga inizia molto tardi quindi c’è tutto il tempo per pianificare una lunga notte di drink, balli e tanto divertimento.

Mercatino di Natale

Se poi il periodo scelto è quello natalizio beh… a Norimberga c’è il Christkindlesmarkt, uno dei mercatini di Natale più belli d’Europa ed il più grande della Germania, questo è ospitato nella piazza Hauptmarkt Maps-icon-small e viene visitato da circa due milioni di visitatori all’anno.

Come arrivare a Norimberga

Albrecht Dürer Airport NürnbergMaps-icon-small, è lo scalo aeroportuale della città, distante solo 7km dal centro cittadino.

Il Nürnberg HauptbahnhofMaps-icon-small è la Stazione Centrale dei treni, la più grande del Nord della Baviera e garantisce collegamenti con numerose destinazioni nazionali ed europee.
Le linee notturne, consentono di raggiungere Copenaghen, Mosca, Praga, Vienna, Roma ed altre ancora.

Norimberga è raggiungibile tranquillamente sia con l‘auto che con il bus, 160 chilometri, separano la città da Monaco di Baviera, mentre la distanza con Berlino, è di circa 450 chilometri , gran parte dei quali su tratto autostradale.

Credits: ©garten-gg/pixabay.com, ©G.Miele/guidesmart, ©anaterate/pixabay.com, ©bboellinger/pixabay.com, ©emicristea/iStock, ©winterseitler/pixabay.com, ©DoniShala/pixabay.com, ©fifthfloorleft0/pixabay.com