I caratteristici Ruin Pub di Budapest

I Ruin Pubs sono i locali tipici simbolo di Budapest; sono nati una quindicina di anni fa, dall’ idea sviluppata da gruppi di giovani di stravolgere ex edifici residenziali e fabbriche abbandonate in club a basso standard, dapprima occupandoli e poi riqualificandone l’ aspetto con oggetti, mobili scartati, materiali riciclati e stravaganze di tutti i […]
Il Corpus Domini e l’infiorata Itrana

In occasione della festività più solenne della religione cattolica, il Corpus Domini, ogni anno ha luogo nel suggestivo borgo di Itri, grazie all’ organizzazione della Pro Loco della città, l’edizione moderna dell’ infiorata; tre intense giornate di lavoro artistico che vedono la partecipazione di tantissimi artisti, italiani e stranieri, e numerosi ragazzi delle scuole elementari, […]
L’imponente Central Sofia Synagogue (Tsentralna Sofiiska Sinagoga)

La sinagoga di Sofia è situata nel centro della capitale bulgara, accanto al mercato generale; è la più grande dell’ Europa dell’ Est e la terza più grande d’ Europa ( è in grado di ospitare durante il culto più di 1300 fedeli ). Costruita tra il 1905 e il 1909, in stile neomoresco, è […]
La maestosa Reggia di Caserta

La realizzazione del Palazzo Reale La costruzione della Reggia è stata commissionata dal re di Napoli Carlo di Borbone che voleva realizzare una struttura imponente per rappresentare la grandiosità del regno, e che potesse competere in magnificenza con la Reggia di Versailles. Inizialmente il re progettò la sua costruzione nella capitale, Napoli, ma successivamente venne […]
Il Museo della seta del Real Belvedere di San Leucio

San Leucio è una frazione del comune di Caserta che deve la sua fama a ragioni sia storiche che artistiche, posta a 3,5 km a nord ovest della città. Il sito reale, insieme alla Reggia di Caserta, è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. San Leucio è una notevole dimostrazione di come i Borbone costruivano […]
Il Drob pasquale ( Drob de Miel )

Le influenze della religione ortodossa, oltre a riflettersi nella cultura, fanno da protagoniste anche nella gastronomia rumena, in particolar modo lo si nota nei piatti tradizionali preparati in occasione delle festività. Il Drob de Miel è proprio uno di quei piatti tradizionali che non può mancare sulla tavola il giorno della Pasqua ortodossa. ORIGINI E […]
Torre di Belem, la solitaria fortezza di Lisbona sul Tago

Foto di Copertina: ©Marinella Marruzzino UN PO’ DI STORIA… La Torre di Belém (o Torre di Betlemme, o Torre di San Vincenzo), uno dei simboli di Lisbona, un tempo interamente circondata dalle acque del fiume Tago, è uno straordinario esempio dello stile manuelino, di cui ne rappresenta i connottati caratteristici insieme a pochi altri edifici […]
Il piatto nazionale portoghese: sua maestà il baccalà

Foto di copertina: ©Marinella Marruzzino E’ il bacalhau il protagonista delle ricette a base di pescato tipiche della cucina portoghese; esso non è altro che un merluzzo conservato sotto sale da preparare in ben 365 modi diversi come vuole la leggenda, il che evidenza il ruolo rilevante che ha assunto questo cibo nella gastronomia portoghese sin […]
Le uova colorate per la Pasqua Ortodossa

Foto in copertina: ©Marinella Marruzzino Il giorno in cui si festeggia la Pasqua Ortodossa non coincide quasi mai con quello in cui si festeggia la Pasqua Cattolica; cade, infatti, o la settimana successiva, o addirittura un mese dopo. La prima viene calcolata seguendo il calendario gregoriano, la seconda tenendo conto di quello giuliano (da Giulio […]
Cosa nasconde la Napoli Sotterranea?

Napoli è una città che offre davvero tutto; camminando per le strade mentre ci si delizia con un tripudio di profumi fuoriuscenti dalle pizzerie e dalle pasticcerie, visitando i musei depositari di un vasto patrimonio artistico-culturale, passeggiando per l’ immenso lungomare dal quale si ammira uno splendido panorama dal quale svetta il Vesuvio, si è […]